

Pagina Facebook della Corale
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam lectus nisi, cursus at vehicula non, imperdiet a mi. Nullam sagittis sollicitudin lectus sed gravida. Sed scelerisque lorem quis metus mollis nec sagittis metus dapi
La corale
L' Associazione Corale Massese “P.A.Guglielmi”, nata nel 1972, ha tenuto concerti in molte città italiane e compiuto varie tournée all’estero in Francia, Spagna, Polonia, Boemia e Slovacchia, Austria e, nel 2013, Ungheria.
La sua attività si svolge durante quasi tutto l’anno attraverso concerti con repertorio a cappella, con accompagnamento organistico o programmi sinfonico-corali: tra le numerose produzioni realizzate, ricordiamo l’esecuzione della Cantata BWV 61 di Bach, del Gloria e del Credo di Vivaldi, del Te Deum di Charpentier, della Missa D.167 di Schubert, delle Missae K259 e K317 di Mozart, della Fantasia per pianoforte, coro e orchestra op.80 di Beethoven, dello Stabat Mater e della Missa Sancti Joanni De Deo di Haydn, del Requiem di Fauré.
Significative, inoltre, le diverse esecuzioni della “Misa Criolla” e della “Navidad Nuestra” di A. Ramirez, degli Zigeunerlieder e Volkslieder di Brahms, della Petite Messe Solennelle di Rossini, della Via Crucis di Liszt. La Corale è particolarmente impegnata nella riscoperta e valorizzazione delle opere di Per Alessandro Guglielmi, compositore massese della seconda metà del ‘700.
Tra le diverse composizioni eseguite in prima ripresa contemporanea ricordiamo il “Credidi” per soli, coro e orchestra, brano inciso per la Casa Bongiovanni di Bologna nel 2000. Il Nel 2004, su invito del Festival Pucciniano e della Casa Museo Puccini, nell’ambito delle celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della scomparsa del Maestro, ha eseguito a Torre del Lago la Messa di Gloria di Puccini, assieme al Coro S. Nicola di Pisa e all’Orchestra Sinfonica di Grosseto.
La Corale è diretta dal 1988 dal M°Paolo Biancalana con la collaborazione delle Prof.sse Paola Panesi, Wilma Brambilla, Laura Panizzi, Annamaria Salamina e del Prof. Michele Bianchi.
Brani in formato MP3
click sul tasto PLAY per ascoltare il brano